Legame con il territorio e l’approccio di cura
Il Centro Clinico NeMO Napoli diventerà il ponte tra i pazienti e le risorse di eccellenza presenti sul territorio, al fine di permettere lo sviluppo della conoscenza sulle patologie neuromuscolari.
L’approccio di cura sarà quello che caratterizza da sempre la rete dei Centri Clinici NeMO e che vede il paziente e la sua famiglia al centro di un percorso di presa in carico, dal momento del ricovero, fino al suo rientro a casa. Grazie alla presenza in organico di un team multidisciplinare di professionisti, anche il NeMO Napoli sarà in grado di rispondere a tutte le esigenze di cura delle persone con malattia neuromuscolare. L’obiettivo è quello di diventare un punto di riferimento per tutto il territorio regionale promuovendo il modello clinico-assistenziale NeMO e lavorando in sinergia con gli altri centri presenti in Italia e con le analoghe strutture internazionali.
“Ciò che dà origine al progetto NeMO è l’alleanza tra la comunità dei pazienti, le istituzioni e i migliori medici e ricercatori. Ed è solo grazie a questo dialogo continuo che insieme possiamo pensare di poter rispondere in modo efficace al bisogno di cura di chi è affetto da queste patologie, garantendo loro la migliore qualità di vita possibile, oggi e nel prossimo futuro.”
Presidente Centri Clinici NeMO
Il NeMO Napoli
Il Centro NeMO, che sorge presso l’Ospedale Monaldi, si caratterizza per un nucleo centrale di tipo fisico-riabilitativo, a cui afferiscono principalmente le specialità neurologiche, pneumologiche e cardiologiche ed è in grado di offrire un’assistenza multidisciplinare e all’avanguardia.

La struttura ha carattere riabilitativo altamente specializzato nella presa in carico delle patologie neuromuscolari e neurodegenerative come la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), le distrofie muscolari e l’Atrofia Muscolare Spinale (SMA).
Grande attenzione è data alla cura degli spazi con un ambiente che favorisce l’accoglienza per permettere di vivere l’esperienza del ricovero in modo positivo, aiutando ad affrontare le difficoltà della degenza: ne sono un esempio i balconi delle finestre dedicati all’ortoterapia, che coniuga in tal modo il valore dell’accoglienza e gli aspetti riabilitativi nel dedicarsi alla cura delle piante e dei fiori. Un secondo esempio è la previsione di uno spazio nido per l’accoglienza dei più piccoli.
Occupa un’area di circa 1.100 mq.
n.23 posti letto per degenza ordinaria (di cui 6 posti pediatrici)
n.3 posti letto per day hospital
- Ricovero
- Day Service/Day Hospital
- Ambulatori Mutidisciplinari
- brevi per stabilizzazione e impostazione programma terapeutico per persone residenti in aree lontane o con problemi di spostamenti
- Ricoveri per programmi di trattamento intensivi
- Ricoveri prolungati per problematiche più complesse
- Ricoveri postchirurgici
- Ricoveri post-uti (“unità di svezza- mento”)
- Day Hospital per controlli (raggruppando le prestazioni in questo regime o garantendo la sequenzialità delle prestazioni stesse nella medesima giornata)
- adulti-anziani (> 18 anni)
- infanti-adolescenti (0-18 anni)
Le specifiche esigenze dell’età evolutiva - legate alla necessità di interagire anche con l’intero nucleo familiare, all’importanza dell’inserimento scolastico, sociale e all’idea di evoluzione intrapsichica ed emotiva oltre che fisica - rendono indispensabile l’autonomia gestionale della sezione dedicata a questa fascia di età.
Questo comporterà innanzitutto una diversa collocazione fisica all’interno della struttura e stanze dedicate e connotate a misura di bambino.
È necessaria poi una diversa gestione, con competenze specifiche oltre che per le malattie neuromuscolari, per l’età evolutiva in genere.
Le tappe
Napoli, 29 ottobre 2019 – Sono partiti i lavori per la realizzazione della quinta sede del Centro Clinico NeMO. A dare il via ai lavori di ristrutturazione dell’area dell’Ospedale Vincenzo Monaldi erano presenti il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, insieme al presidente del Centro Clinico NeMO, Alberto Fontana e al direttore generale dell’Azienda Ospedaliera dei Colli, Maurizio di Mauro. I lavori si concluderanno nella primavera del 2020 e l’attivazione del Centro è prevista dopo l’estate.
Gli spazi messi a disposizione dall’Azienda Ospedaliera Specialistica dei Colli saranno ristrutturati interamente da Fondazione Serena Onlus, ente gestore del Centro Clinico NeMO, grazie al supporto delle associazioni di pazienti, di enti e aziende del settore che vorranno far parte di questo grande progetto.
Napoli, 4 ottobre 2020. Rimaniamo in contatto